Aiuto tesi per università telematiche

Aiuto per il tuo Project Work Pegaso

Perché farsi aiutare con il Project Work Pegaso conviene davvero

Il Project Work Pegaso è il lavoro di progetto che chiude la laurea triennale all’Università Telematica Pegaso (Unipegaso). Hai una traccia, una descrizione e un template Word ufficiale da seguire, poi si carica tutto nella piattaforma didattica. Fin qui sembra semplice, ma la commissione di laurea guarda contenuto, coerenza e originalità (con Turnitin). Qui entriamo noi.

Con noi scegli la traccia giusta, compili il template in modo preciso e consegni un lavoro coerente, originale e formattato come chiede Pegaso.

Lavoriamo a capitoli e verifichiamo il plagio prima dell’upload sulla piattaforma.

Home » Servizi » Aiuto per il tuo Project Work (Pegaso)

Il Project Work non è “solo” compilare un template

In Pegaso il project work è l’elaborato finale della triennale: una mini-tesi “guidata” con traccia predefinita. Nel template trovi campi come descrizione della situazione-problema, obiettivi, metodologia, fasi del progetto, risultati attesi e bibliografia.

Il modello ufficiale richiede una formattazione precisa (margini, font, titoli) e citazioni coerenti. L’elaborato si prepara in Gestione elaborato tesi sulla piattaforma Pegaso e, a fine stesura, viene verificato con software antiplagio Turnitin.
Tradotto: non basta “riempire il template”, serve un testo pulito, coerente e originale.

Ti danno traccia e template, vero. Ma Pegaso guarda contenuto, coerenza e originalità. Se mancano dati, se il modello non è seguito o se il testo è troppo corto, il PW viene rifiutato.

Inoltre, ogni file passa su Turnitin: se rileva plagio o testo generato con IA, la commissione te lo segnala. Per evitare guai, servono fonti chiare, citazioni corrette e un metodo lineare.

Con noi non sei solo: scegliamo la traccia, organizziamo i capitoli, scriviamo e rivediamo seguendo il template Pegaso. Correggiamo lo stile, uniformiamo la formattazione e facciamo il controllo antiplagio prima della consegna.

Il Project Work è il tuo pass per la laurea

Non è solo “compilare un template”: devi seguire traccia e modello Pegaso, argomentare con fonti e superare il controllo Turnitin. Per questo ti guidiamo dall’idea all’upload: sezioni compilate correttamente, citazioni a norma e verifica antiplagio. Così arrivi alla consegna senza intoppi.

Vuoi consegnarlo senza stress e senza rifiuti?

Cosa facciamo per il tuo Project Work Pegaso

Dal primo click all’upload
su Pegaso

Ci siamo sempre

Il Project Work Pegaso ha traccia e template già pronti. Per questo lavoriamo con una checklist dedicata: scelta della traccia, compilazione del modello, scrittura chiara e verifiche prima dell’upload.

Inoltre, seguiamo le regole Pegaso su formattazione e citazioni. E facciamo il controllo antiplagio per evitare rifiuti per plagio o testo generato con IA.

Scelta della traccia giusta

Innanzitutto, entriamo assieme a te in “Gestione elaborato tesi” sulla piattaforma. Valutiamo i macro-temi del corso di studi e scegliamo la traccia del project work Unipegaso più adatta al tuo piano di studi. Così parti subito col piede giusto.

Template Pegaso: download e check

Poi ti spieghiamo come scaricare il template Word e le linee guida dell’Università Telematica Pegaso. Controlliamo i campi obbligatori, la copertina, i margini e i font richiesti. Rispettiamo tutte le indicazioni del template: niente sorprese all’upload.

Indice e sezioni del PW

In pratica, compiliamo le sezioni del modello: obiettivi, contesto, descrizione della situazione-problema, metodologia, fasi del progetto, risultati attesi e bibliografia. Il tutto coerente con la traccia del project work.

Ricerca fonti e scrittura

In particolare, usiamo articoli, report e dati ufficiali; citiamo a norma e scriviamo in modo chiaro. Zero riempitivi: ogni pagina serve a passare la valutazione della commissione di laurea.

Dati, tabelle e grafici (se previsti)

Se hai dati, li puliamo, li analizziamo e li trasformiamo in tabelle e grafici leggibili. Non raccogliamo noi i dati: analizziamo quelli che possiedi.

Revisione finale e Turnitin

Infine, sistemiamo formattazione e citazioni, eseguiamo il controllo con software antiplagio Turnitin e correggiamo eventuali criticità. Ti consegniamo una checklist e ti guidiamo all’upload sulla piattaforma Pegaso.

Prima fissiamo tempi e sezioni del PW, poi partiamo dal primo step.

Hai fatto il Project Work ma te l’hanno rifiutato?

Hai caricato tutto in Gestione elaborato tesi sulla piattaforma Pegaso, eri già con la mente alla festa di laurea, e invece… schermata con avviso e verbale poco simpatico. Succede. Il Project Work Pegaso non è un “compila e via”: la commissione di laurea valuta coerenza con la traccia, uso corretto del template ufficiale, formattazione come da Università Telematica Pegaso (Unipegaso) e, ovviamente, originalità. Se uno di questi pezzi salta, arriva il famigerato bollino rosso.

Le cause più tipiche? Hai rispettato male la traccia del lavoro di progetto (per esempio la descrizione della situazione-problema è generica o manca), la metodologia non regge, gli obiettivi non corrispondono ai risultati attesi, la bibliografia è appesa con lo scotch, oppure il template è stato “creativamente reinterpretato” con margini e font a caso. E poi c’è Turnitin: se segnala plagio o frasi sospette (anche per mancate citazioni), il lavoro di progetto si blocca prima ancora che qualcuno ti chieda come ti chiami.

Qui non serve drama, serve metodo. L’obiettivo è capire subito cosa non ha convinto e rientrare nei paletti Pegaso con un ri-upload pulito.

Commissione di laurea severa che rifiuta il Project Work Pegaso

Perché il Project Work Pegaso viene rifiutato (gli errori più comuni)

Traccia non rispettata

la scaletta del template non combacia con la traccia scelta; mancano pezzi come contesto, metodologia o fasi del progetto.

Formattazione sbagliata

margini, font, titoli, numerazione di tabelle e figure fuori standard del modello ufficiale.

Coerenza ballerina

obiettivi ambiziosi, risultati attesi che parlano d’altro, conclusioni scollegate.

Bibliografia e citazioni deboli

riferimenti senza norma, fonti dubbie, citazioni mancanti.

Lunghezza insufficiente

testo “tirato” o sezioni ridotte all’osso.

Antiplagio → Turnitin

segnala similarità alte o parafrasi troppo vicine alle fonti.

Conviene farsi aiutare con la tesi di laurea?

A volte scrivere una tesi universitaria da soli sembra un’impresa infinita. Con il nostro supporto hai più tempo, meno stress e la certezza di arrivare al giorno della discussione preparato e sereno.

Risparmi tempo

Mentre noi scriviamo, tu puoi studiare per altri esami, lavorare o semplicemente dedicarti a qualcosa che ti piace.

Abbatti lo stress

Niente più notti insonni davanti al cursore lampeggiante senza sapere da dove iniziare.

Contatto diretto col tutor

Comunichi sempre con una persona vera che ti ascolta e ti segue passo passo.

Paghi in modo flessibile

Un capitolo alla volta e puoi pagarlo a rate senza interessi e senza sorprese.

Zero rischi di plagio

Testi originali, verificati con software professionali e accompagnati da certificato.

Risultato garantito

Seguiamo le linee guida della tua facoltà per consegnarti un testo pronto a superare qualsiasi controllo.

Come funziona l’aiuto per il Project Work Pegaso

Il PW non deve essere un labirinto. Qui il processo è semplice, veloce e senza stress: ci contatti, scegliamo la traccia, compiliamo il template e consegniamo con i controlli giusti. Così vedi crescere il lavoro sezione per sezione.

I 4 passaggi, in breve

Ci contatti via form, email o WhatsApp

Innanzitutto, ci scrivi dal form, via email o su WhatsApp. Entro poche ore ti contattiamo e assieme raccogliamo corso, sessione di laurea, traccia interessata e scadenze. 

Analizziamo traccia e template, poi preventivo su misura

Possiamo guidarti nella scelta della traccia in “Gestione elaborato tesi”, la verifichiamo assieme e dopo puoi scaricare il template Pegaso. Poi, ti prepariamo un preventivo chiaro per le sezioni da compilare.

Compiliamo il template sezione per sezione: approvi o chiedi modifiche

Quindi, scriviamo le parti richieste (obiettivi, contesto, metodo, fasi, risultati, bibliografia) seguendo il modello e ti consegniamo la bozza. Non raccogliamo dati: analizziamo solo quelli che hai.

Revisione finale, Turnitin e guida all’upload

Infine, sistemiamo formattazione e citazioni, eseguiamo il controllo antiplagio con Turnitin e correggiamo le eventuali criticità. In ultimo, ti guidiamo nel caricamento sulla piattaforma Pegaso.

Vuoi iniziare senza pensieri?

Non lo diciamo solo noi.

Cosa dicono gli studenti che hanno scelto Gruppo Aiuto Tesi

Dietro ogni recensione c’è uno studente che pensava di non farcela. 

Con noi ha trovato supporto, chiarezza e la soddisfazione di vedere la propria tesi approvata.

Tesi eseguite ogni anno
0 +
Valutazione media dei clienti
0
Iscritti al gruppo FB
0 +
Rate mensili senza interessi
0

FAQ sul PW della Pegaso
(quelle che ci fate sempre in preda all’ansia)

Cos’è il Project Work Pegaso?

Il Project Work (PW) è la prova finale per molti corsi triennali di UniPegaso. È un elaborato pratico, guidato da traccia e template Word forniti dall’ateneo. Il focus non è “scrivere tanto”, ma rispondere alla traccia con sezioni compilate in modo chiaro, coerente e originale.

In cosa differisce da una tesi “classica”?

La tesi tradizionale lascia più libertà su indice e metodo. Il PW, invece, va compilato dentro un template: obiettivi, contesto, metodologia, fasi del progetto, risultati attesi, conclusioni e bibliografia. La valutazione guarda soprattutto coerenza con la traccia, completezza delle sezioni e assenza di plagio.

Dove trovo traccia e template sul portale Pegaso?
  • Accedi al portale studenti (Gestione elaborato tesi).

  • Scegli la sessione e poi il macro-tema.

  • Entra nella traccia che ti interessa.

  • Scarica i due file disponibili: template Word e linee guida (o copertina).

  • Conferma la traccia scelta. Ricorda: dopo la conferma non si può più cambiare.

Come si compila il template del Project Work?

Segui l’ordine del modello Pegaso. In genere troverai:

  • Titolo e obiettivi del progetto

  • Contesto e motivazione

  • Metodologia (strumenti, fasi, KPI se previsti)

  • Pianificazione/attività e risorse

  • Risultati attesi e limiti

  • Conclusioni

  • Bibliografia a norma
    Suggerimento: compila ogni sezione rispondendo alla traccia e cita sempre le fonti.

Quante pagine deve avere il Project Work?

Non esiste un numero unico valido per tutti i corsi. Conta la completezza delle sezioni del template e la coerenza con la traccia. Se il corso indica un range, segui quello. In dubbio, meglio chiaro e sintetico che prolisso.

Quali sono i criteri con cui la Commissione valuta il PW?
  • Aderenza alla traccia e al template

  • Chiarezza e coerenza logica tra sezioni

  • Fonti pertinenti e citazioni corrette

  • Originalità (assenza di plagio e di testo generato da IA)

  • Formattazione conforme alle linee guida del corso

Perché vengono rifiutati molti Project Work?

Motivi tipici:

  • Mancano sezioni o informazioni richieste dal template

  • Traccia non seguita o contenuti non coerenti

  • Lunghezza insufficiente rispetto alle indicazioni del corso

  • Plagio o testo riconosciuto come IA da Turnitin

Cos’è Turnitin? Qual è la soglia accettata?

Turnitin è il software antiplagio usato da molte università, Pegaso compresa. Confronta il tuo testo con miliardi di fonti e può segnalare similitudini e testo generato da IA. Pegaso indica spesso come accettabile ≤ 15% di similitudine totale, ma conta anche come è distribuita. In ogni caso, cita sempre e parafrasa correttamente.

Posso usare l’IA per scrivere il PW?

Meglio no. Turnitin può segnalare testo generato da IA. Se hai usato strumenti automatici, rivediamo e riscriviamo in stile umano, con fonti e citazioni corrette, per evitare problemi.

Cosa fare se il mio Project Work è stato rifiutato?
  1. Leggi con calma la motivazione del rifiuto.

  2. Verifica traccia e template: quale sezione non è stata rispettata?

  3. Fai un controllo antiplagio e correggi citazioni e parafrasi.

  4. Riorganizza la struttura se ci sono salti logici.
    Noi possiamo: leggere il tuo PW, fare check con Turnitin, indicare cosa correggere e aiutarti a rientrare nei criteri Pegaso.

Quanto tempo serve per completarlo?

Dipende dalla traccia e dai materiali disponibili. Indicativamente:

  • PW standard senza dati: 21–28 giorni

  • PW con dati da analizzare: 4–5 settimane
    Lavoriamo per sezioni con consegne intermedie, così approvi passo passo.

Quanto costa farsi aiutare con il Project Work Pegaso?

Il preventivo dipende da traccia, sezioni da compilare, fonti e tempistiche.
Pagamento: si può rateizzare in 3 rate mensili senza interessi con PayPal o Klarna.

Cosa è compreso nel servizio?
  • Compilazione del template Pegaso

  • Ricerca fonti e citazioni a norma

  • Scrittura chiara delle sezioni richieste

  • Analisi di dati già raccolti (se presenti), con tabelle e grafici

  • Revisione finale, formattazione secondo le regole del corso

  • Controllo Turnitin e correzioni mirate

Quali file accettate e cosa vi devo inviare per iniziare?
  • Il template Word scaricato dal portale

  • Eventuali linee guida del corso

  • Idee per la traccia scelta e scadenze

  • Fonti già trovate (se ne hai)

  • Dati in CSV/XLSX/SPSS/Stata/R se serve l’analisi
    Accettiamo .DOCX, .PDF, .CSV, .XLSX, .SAV, .DTA.

Disclaimer:

Si segnala che il presente sito propone esclusivamente servizi di assistenza e comunque riferiti ad elaborati ad uso strettamente personale, soggetti alla disciplina del diritto d’autore e alla L. 475/1925.

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Trattiamo i dati secondo il GDPR.