Assistenza tesi fatta da chi sa cosa vuol dire davvero scrivere la tua tesi

Aiuto per la tua Tesi Magistrale

Un supporto concreto e 100% personalizzato, fatto da chi sa esattamente cosa stai passando

Scrivere la tesi non è sightseeing accademico: è l’ultimo livello, quello dove servono metodo, tempo che non hai e pazienza da monaco. Il prof? Risponde quando si allineano i pianeti.

Quando cerchi aiuto tesi di laurea su Google, trovi di tutto. Qui invece parliamo di supporto vero, fatto da chi c’è passato e sa cosa vuol dire. Con noi salti il teatrino: niente corse all’ultimo minuto, niente cursore che ti fissa. Ti guidiamo capitolo dopo capitolo nella stesura tesi, con revisioni e correzioni incluse, così non trasformi il progetto in un dramma.

Il nostro aiuto per la tesi è per chi vuole chiudere bene, non farsi logorare. Lavori con un tutor personale che parla chiaro e ti porta alla consegna senza giri inutili: assistenza nella scrittura, formattazione come chiede il tuo corso e controllo con software antiplagio.

Home » Servizi » Aiuto per la tua Tesi Magistrale

Perché la magistrale è il vero traguardo

Scrivere una tesi non è come buttare giù una tesina: qui ti giochi la fine del percorso di studi. Rispetto alla tesi di laurea triennale, cambia la musica: struttura più solida, ricerca e stesura più serie, aspettative più alte.

Di solito il caos esplode su tre fronti:

  • si parte senza scelta dell’argomento sensata,

  • si salta la ricerca bibliografica,

  • si confonde la stesura dell’elaborato con l’assemblaggio di pezzi a caso.

E mentre pensi “lo sistemo più avanti”, il tempo evapora. Qui entra il nostro supporto personalizzato: un docente esperto ti segue in ogni fase del processo di stesura fino alla redazione della tesi di laurea completa da inviare. Usiamo un metodo semplice: pianificazione, scrittura tesi, revisione e correzione, formattazione della tesi e chiusura. Una volta. Bene.

Piccolo promemoria per non impantanarti:

  • scegli il tipo di tesi (compilativa o con dati) in base a tempo e materiali;

  • fatti un’unica regola d’oro: finire la tesi vale più del testo infinito mai consegnato.

Ah, e lo diciamo una volta sola così ce lo togliamo: confrontati con il tuo tutor accademico quando serve, non ogni tre righe. Ti fa risparmiare settimane.

Gli errori che ti fanno perdere settimane

Se ogni volta che apri il file della tesi ti viene voglia di aprire anche il frigorifero, benvenuto nel club.
La maggior parte degli studenti inciampa sempre negli stessi tranelli, ed è lì che la scrittura della tesi da progetto ambizioso si trasforma in un incubo a più capitoli.

Procrastinazione cronica

“Prima finisco gli esami, poi mi ci metto sul serio.”
Risultato: restano tre mesi scarsi e la stesura della tesi diventa una corsa disperata. La verità? Una tesi  va avviata in parallelo agli ultimi esami, non dopo.

L’indice raffazzonato

Scrivere una tesi senza un indice approvato è come costruire una casa senza progetto.
Molti partono a caso e poi arriva la mazzata: “Non va bene, riscrivi tutto”. Noi l’indice lo facciamo subito e bene, così non ti bloccano a metà strada.

Copia-incolla selvaggio

Lo so che pensi: “Basta prendere due articoli online e rielaborare”.
Peccato che i software di controllo non la vedano allo stesso modo.
Scrivere una tesi non è fare collage: la nostra stesura nasce da fonti accademiche serie, con verifica di originalità inclusa.

Bibliografia raffazzonata

Mettere quattro link a caso non è ricerca.
Una tesi seria richiede libri, paper e articoli scientifici. Per questo ci occupiamo noi della raccolta e organizzazione delle fonti: niente riferimenti buttati, ma un apparato completo e coerente.

Stile accademico inesistente

La scrittura tesi non la chat di un gruppo WhatsApp.
Niente “secondo me”, niente frasi chilometriche. Serve precisione e rigore, ma senza perdere leggibilità. È uno dei punti dove interveniamo di più: ti aiutiamo a scrivere la tua tesi in modo chiaro, leggibile e accademico.

Panico da relatore

Molti hanno paura persino di aprire la sua mail… Qui entriamo noi: prepariamo testi chiari e già “digeriti”. Così chi valuta non ti liquida con due righe.

Donna con il volto coperto da cannucce colorate come metafora dello stress e della confusione nella scrittura della tesi magistrale

La differenza tra una tesi che passa e una che pesa

Una tesi di laurea non si salva con due capitoli buttati giù la notte prima. La commissione riconosce al volo chi ha improvvisato e chi invece ha messo in piedi un lavoro con criterio. E no, non serve essere Einstein: serve metodo, costanza e qualcuno che ti eviti le cazzate più comuni.

Ecco cosa fa la differenza:

  • Struttura logica: non un collage di appunti, ma una stesura della tesi di laurea che fila dall’introduzione alle conclusioni.

  • Fonti serie: basta con le quattro pagine di Wikipedia. Qui parliamo di ricerca e stesura con libri, paper e articoli che il prof non può snobbare.

  • Scrittura della tesi chiara: niente frasi infinite o “secondo me”. Testo accademico ma leggibile.

  • Revisione e correzione continua: ogni capitolo viene limato, riscritto, corretto. Non consegniamo lavori raffazzonati.

  • Formattazione della tesi impeccabile: margini, citazioni, note, indice. Non è “estetica”, è punteggio in più.

Con il nostro supporto per la tesi non consegni un file messo insieme alla buona, ma una redazione tesi pronta a superare qualsiasi controllo. 

Tutte le fasi:
dall’argomento alla consegna

Dal primo "help me"
alla proclamazione

Ci siamo sempre

Scrivere una tesi di laurea non deve essere una maratona in solitaria. Noi ti diamo il supporto che avresti voluto fin dall’inizio: tutor esperti, consegne puntuali e un approccio amichevole che ti fa sentire seguito, non giudicato.

Scelta dell’argomento che piaccia a te e superi il vaglio del docente

Non buttiamo titoli a caso come “L’impatto di Internet nella società moderna” (che il tuo relatore ti boccerebbe in 3 secondi netti).
Analizziamo i tuoi interessi, le richieste del corso di laurea e soprattutto il carattere del relatore. Risultato: un argomento di tesi accattivante, fattibile e convincente.

Ricerca bibliografica e raccolta fonti

Altro che perdere settimane su OPAC, JSTOR o Google Scholar senza cavare un ragno dal buco.
I nostri tutor cercano e selezionano per te:

  • libri accademici e manuali di riferimento,

  • articoli scientifici aggiornati,

  • paper internazionali reperibili in banche dati,

  • interviste, questionari, dati empirici (se richiesti dal corso).

Alla fine hai già tutto pronto: fonti coerenti e organizzate in stile accademico (APA, MLA, Harvard, ISO…).

Scrittura dei capitoli

Ogni capitolo viene scritto con precisione chirurgica, seguendo le linee guida della tua università.
Testo accademico ma leggibile, con struttura chiara (introduzione, sviluppo, conclusione), citazioni e note sempre a norma.

E no, non usiamo ChatGPT per scrivere la tua tesi. La scrivono ex studenti plurilaureati che hanno già passato quello che stai passando tu.

Così la stesura della tesi non sembra un collage, ma un lavoro serio di scrittura accademica pronto per il tuo ateneo.

Revisione approfondita

Hai presente quando il prof ti manda indietro un capitolo con scritto “rivedere tutto”? Con noi non succede.

Ogni testo viene rivisto e corretto: refusi eliminati, frasi rese più scorrevoli, concetti chiariti.
Se arrivano osservazioni, le integriamo subito senza costi aggiuntivi.

È un lavoro continuo di revisioni che ti permette di arrivare alla redazione tesi finale senza intoppi.

Formattazione e impaginazione professionale

Margini, font, numerazione, indice, sommario, bibliografia. La parte più odiata dagli studenti, quella che ti fa perdere ore su Word o LibreOffice.
A noi piace. Quindi la facciamo noi.

Qui facciamo il salto di qualità:

  • Riduzione plagio: usiamo software professionali per abbattere la percentuale e darti un certificato valido.

  • PowerPoint per la discussione: niente slide anni ’90, ma presentazioni chiare e convincenti.

  • Parte empirica: se servono questionari, interviste o analisi statistiche, ci occupiamo anche di questo.

In pratica, dalla bozza iniziale alla consegna, ti seguiamo in ogni fase della stesura della tua tesi di laurea.

Vuoi che ci occupiamo di tutto, dall’argomento alla presentazione?

Domanda che tutti si fanno, ma nessuno osa scrivere su Google: “quanto costa farsi fare la tesi?”. La risposta, come sempre, è: dipende.

 

Il prezzo del progetto varia in base a diversi fattori:

Numero di pagine richieste

Una magistrale può andare dalle 50 alle 120 pagine (a volte anche 150). Più pagine = più lavoro di scrittura e ricerca.

Tempistiche

Se hai un anno, possiamo pianificare con calma. Se hai tre mesi (o peggio, due settimane per la presentazione della bozza), il lavoro richiede più tutor e più ore dedicate. Tradotto: costa di più.

Parte empirica

Il costo dipende anche da quanti dati ci porti e da come vanno elaborati. Non progettiamo questionari o interviste: lavoriamo solo sui dati già raccolti, che analizziamo, puliamo e interpretiamo in base alle richieste del docente universitario che ti segue .

Bibliografia

Una cosa è usare 20 fonti, un’altra è doverne integrare 100, con paper accademici, articoli scientifici e testi specialistici da consultare e citare correttamente.

Quello che conta però è che il prezzo è sempre personalizzato: non esistono pacchetti standard validi per tutti. Ogni studente parte da una situazione diversa (c’è chi arriva con l’argomento già approvato e chi non ha ancora aperto Word).

E se arrivi con una bozza buttata giù in fretta, non ti preoccupare: sistemiamo anche quella. Ci vuole più lavoro, ma si può trasformare in un testo serio e presentabile.

Vuoi sapere quanto costerebbe il tuo progetto? Ti basta un click:

Perché farsi aiutare con la tesi magistrale conviene davvero

La tesi magistrale è la prova più importante del tuo percorso accademico. Serve metodo, organizzazione e tanta precisione. Con un tutor dedicato risparmi tempo, riduci ansia e arrivi sicuro alla discussione.

Risparmi tempo

Mentre noi scriviamo, tu puoi studiare per altri esami, lavorare o semplicemente dedicarti a qualcosa che ti piace.

Abbatti lo stress

Niente più notti insonni davanti al cursore lampeggiante senza sapere da dove iniziare.

Contatto diretto col tutor

Comunichi sempre con una persona vera che ti ascolta e ti segue passo passo.

Paghi in modo flessibile

Un capitolo alla volta e puoi pagarlo a rate senza interessi e senza sorprese.

Zero rischi di plagio

Testi originali, verificati con software professionali e accompagnati da certificato.

Risultato garantito

Seguiamo le linee guida della tua facoltà per consegnarti un testo pronto a superare qualsiasi controllo.

Chi ti segue: tutor esperti e metodo di lavoro

Scordati i ghostwriter improvvisati o gli studenti annoiati che arrotondano con lavoretti. Il tuo elaborato viene affidato a tutor universitari plurilaureati, selezionati in base alla facoltà e all’argomento.

Questo vuol dire che hai accanto persone che portano:

  • competenze accademiche reali, non trovate al volo su Google,

  • esperienza diretta con docenti, co-relatori e commissioni,

  • conoscenza aggiornata delle linee guida universitarie italiane,

  • capacità di adattare la stesura della tesi di laurea al tuo corso specifico.

In pratica, non ti seguiamo con “teorie” ma con chi ha già scritto, discusso e portato a casa più di una tesi originale. Oggi quella stessa esperienza diventa il tuo supporto professionale: una consulenza tesi che ti garantisce un elaborato solido, coerente e pronto a superare senza ansie il controllo di originalità e AI.

Con noi sai chi c’è dietro il testo: un tutor esperto che lavora con metodo, revisioni e correzione incluse, per portarti dritto al traguardo.

Studente laureato con tocco blu e laurea in mano, simbolo dei tutor plurilaureati che scrivono tesi magistrali

Come funziona l’aiuto per la tesi magistrale in pratica

Scrivere una tesi non deve essere un percorso a ostacoli. Qui il processo è semplice, veloce e senza stress: ci contatti, capiamo cosa ti serve e iniziamo a scrivere insieme passo dopo passo. Tu hai sempre il controllo e puoi vedere il lavoro crescere un capitolo alla volta.

Ci contatti via form, email o WhatsApp

Puoi scegliere tu come preferisci: compili il form sul sito, ci scrivi su WhatsApp per una risposta rapida o ci mandi una mail più dettagliata. Rispondiamo sempre in poche ore. 

Analizziamo la tua situazione e ti proponiamo un preventivo su misura

Ci racconti a che punto sei con la tesi, che tipo di aiuto ti serve e quali sono le scadenze. In base a questo, prepariamo un preventivo personalizzato, chiaro e senza costi nascosti. 

Iniziamo dal capitolo che ti serve: lo approvi o chiedi modifiche

Partiamo subito a scrivere. Ti consegnamo il testo che ci hai richiesto così puoi vedere il nostro stile e dare il tuo feedback. Le modifiche richieste dal relatore sono sempre comprese. Senza limiti.

Proseguiamo fino alla consegna finale, sempre con feedback e assistenza

Andiamo avanti un capitolo per volta, seguendo le indicazioni del tuo relatore e rispettando i tempi concordati. Ti aggiorniamo costantemente fino alla consegna completa della tesi.

Perché scegliere noi
(oltre al fatto che dormire la notte è bello)

Tutor esperti, non tuttologi

Ti seguiamo con un tutor specializzato nella tua materia. Non deleghiamo a generalisti, ma ti abbiniamo a chi conosce bene il tuo percorso di studi e il linguaggio accademico della tua facoltà.

Metodo capitolo per capitolo

Scriviamo un capitolo, tu lo sottoponi per il feedback, raccogli le sue correzioni e noi le facciamo subito. Solo quando approvi passiamo al capitolo successivo. Così hai sempre il pieno controllo.

Garanzia di originalità e antiplagio

Ogni testo è scritto da zero e basato su fonti aggiornate. Su richiesta ti forniamo anche un report ufficiale che certifica l’originalità del lavoro, così arrivi alla consegna senza timori.

Privacy e piattaforma dedicata

Gestiamo tutto tramite una piattaforma riservata: caricamento file, bozze, correzioni e comunicazioni restano in un unico spazio protetto e conforme al GDPR.

Pagamenti chiari e flessibili

Paghi un capitolo alla volta. Se vuoi, puoi suddividere ogni capitolo in 3 rate mensili senza interessi con PayPal o Klarna. Inoltre, se usi PayPal sei tutelato dalla loro politica di rimborso ufficiale.

Contratto e ricevuta

Ogni progetto è regolato da un contratto scritto, così sei tutelato al 100%. Ti rilasciamo sempre una ricevuta (o fattura se serve).

Team italiano

La maggior parte dei servizi online ha sede all’estero: se ci sono problemi, spariscono. Noi siamo un gruppo italiano, presente e raggiungibile: sai sempre con chi stai parlando e dove trovarci.

Risposte veloci e correzioni incluse

l nostro team risponde in tempi rapidi (in media entro un’ora). Le correzioni sono sempre incluse fino all’approvazione finale del tuo lavoro.

Non lo diciamo solo noi.

Cosa dicono gli studenti che hanno scelto Gruppo Aiuto Tesi

Dietro ogni recensione c’è uno studente che pensava di non farcela. 

Con noi ha trovato supporto, chiarezza e la soddisfazione di vedere la propria tesi approvata.

Le storie sono tutte simili: c’è chi è arrivato a chiudere la stesura, chi finalmente ha gestito il docente senza panico, chi ha messo insieme un apparato di fonti serio e completo.

Tesi eseguite ogni anno
0 +
Valutazione media dei clienti
0
Iscritti al gruppo FB
0 +
Rate mensili senza interessi
0

Aggiungi qui il testo del titolo

Cose che avresti voluto chiedere al prof…
ma non lo farai mai

Quante pagine deve essere lunga?

Non c’è un numero valido per tutti. In molte facoltà italiane sta tra 60 e 120 pagine, ma decide sempre il regolamento del corso. Più della lunghezza conta la qualità: coerenza dell’indice, metodologia chiara, fonti solide e una discussione dei risultati che abbia senso. Ti aiutiamo ad allinearci alle regole del tuo ateneo (formato, interlinea, margini, stile citazione).

Quanti punti vale?

Dipende dall’ateneo. Di solito la commissione può aggiungere 0–7/8 punti alla media degli esami (in /110). Pesano originalità, rigore del metodo, qualità della scrittura e presentazione. Ti aiutiamo a massimizzare ciò che è sotto il tuo controllo.

Indice tesi: da dove si comincia davvero?

Una struttura tipica è:
IntroduzioneStato dell’arteObiettivi e domande di ricercaMetodologiaRisultatiDiscussioneConclusioni e limitiApparato di fontiEventuali allegati.

La adattiamo alla tua disciplina e alle richieste del docente.

Quanto costa farsi aiutare?

Si parte da 15 € a pagina. Il totale viene definito su misura perché dipende da:

  • Tempistiche: urgenze e scadenze strette richiedono più ore concentrate.

  • Tipo di lavoro: compilativa (solo fonti) oppure sperimentale (dati, questionari, interviste, analisi).

  • Presenza di dati: raccolta, pulizia, analisi e grafici aumentano il monte ore.

  • Disciplina e livello delle fonti: numero e qualità di articoli/libri da consultare.

  • Lingua: italiano o inglese (editing accademico).

  • Formato richiesto: stile citazionale, tabelle/figure, impaginazione specifica d’ateneo.

  • Come paghi: lavori a capitoli, e ogni capitolo lo puoi rateizzare in 3 rate senza interessi (PayPal/Klarna).

  • Cosa è incluso: stesura originale, revisioni fino ad approvazione del capitolo, correzione citazioni e certificato antiplagio finale.

Esempi indicativi

  • Tesi compilativa da 70 pagine, tempi standard → da 1.050 € (15 €/pagina).

  • Tesi con parte empirica e scadenza ravvicinata → serve valutazione: il costo è superiore per analisi e tempi.

Vuoi sapere il costo esatto per il tuo progetto? Mandaci corso, tema, scadenze e cosa hai già pronto: ti rispondiamo con un’offerta chiara e personalizzata.

Qual è la percentuale di plagio accettata?

Non esiste una soglia unica. Ogni ateneo usa software e limiti diversi. Lavoriamo per rientrare nelle soglie del tuo dipartimento, sistemando citazioni e parafrasi dove serve. Al termine rilasciamo certificato antiplagio.

In quanto tempo consegnate?

Dipende da lunghezza, bibliografia e tempi di feedback accademico. Esempio realistico: 6–10 settimane per una tesi standard, con consegna capitolo per capitolo e timeline definita prima di partire. Urgenze possibili se il perimetro è chiaro.

Userete IA per scrivere la mia tesi?

No. La stesura è umana e originale. Possiamo usare strumenti per ricerca e controllo qualità, ma i testi che consegniamo sono scritti da tutor reali e verificati su antiplagio.

Quante fonti servono?

Varia per disciplina. Indicativamente: 40–80 fonti nelle aree umanistiche/sociali e 60–120 in economico-scientifiche. Non contano solo i numeri: servono fonti pertinenti e aggiornate. Ti selezioniamo articoli e libri davvero utili.

Posso iniziare anche se ho già scritto qualcosa?

Certo. Non serve ripartire da zero: possiamo lavorare su bozze parziali, capitoli iniziati o testi incompleti.
Rivediamo quello che hai già scritto, lo correggiamo e lo integriamo per renderlo coerente con il resto della tesi.
Così non butti via il lavoro fatto, ma lo trasformi in una base solida su cui costruire l’intero progetto.

Come funziona la riduzione del plagio?

Eseguiamo una scansione completa, individuiamo le parti a rischio e interveniamo con parafrasi corrette, citazioni e ristrutturazione delle frasi senza snaturare i contenuti. Chiudiamo con certificato finale.

Come gestite bibliografia e stile di citazione?

Usiamo lo stile richiesto (APA, Chicago, Harvard, IEEE, ecc.) e un reference manager per mantenere tutto coerente. Uniformiamo note, bibliografia, tabelle e figure secondo le regole del corso.

Posso pagare a rate?

Sì. Paghi un capitolo per volta e ogni capitolo puoi rateizzarlo in 3 rate mensili senza interessi con PayPal o Klarna. Zero costi nascosti, timeline chiara prima di iniziare.

Mi aiutate con la parte empirica (dati, questionari, interviste)?

Possiamo solo analizzare i dati già raccolti da te o dall’ateneo. Non facciamo raccolta dati.
Cosa facciamo, invece:

  • Pulizia e preparazione dataset (CSV, XLSX, SPSS/SAV, Stata/DTA, RDS, DOCX con tabelle)

  • Analisi (descrittive, inferenziali; per il qualitativo: sintesi e codifica su materiali forniti)

  • Tabelle, grafici e commento pronti per la tesi

  • Se serve, suggeriamo come strutturare al meglio i dati che già possiedi

Disclaimer:

Si segnala che il presente sito propone esclusivamente servizi di assistenza e comunque riferiti ad elaborati ad uso strettamente personale, soggetti alla disciplina del diritto d’autore e alla L. 475/1925.

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Trattiamo i dati secondo il GDPR.