Aiuto tesi di dottorato: supporto serio per ricerche che non finiscono mai

Aiuto per la tua Tesi di Dottorato

Un supporto concreto e 100% personalizzato

La tesi di dottorato non è solo un elaborato finale: è un lavoro che deve portare un contributo originale alla ricerca.
Con noi hai un supporto metodologico, bibliografico e redazionale che ti aiuta a rispettare standard accademici elevati e scadenze serrate.

Home » Servizi » Aiuto per la tua Tesi di Dottorato
Tutor per aiuto tesi dottorato

Il dottorato non è
solo scrivere, è resistere

Se sei arrivato fin qui, sai già che la tesi di dottorato non è una semplice formalità. È un lavoro che deve portare un contributo originale, convincere commissioni severe e rispettare standard che cambiano da dipartimento a dipartimento.
Il problema? Non basta “scrivere bene”: servono fonti internazionali, metodo solido, analisi precise e la capacità di sopravvivere a infinite revisioni del relatore.

Noi non ti sostituiamo, ma ti alleggeriamo il percorso: ti aiutiamo a organizzare i capitoli, rivedere le fonti, gestire i dati e limare il testo finché non regge di fronte a qualsiasi revisione. Così puoi concentrarti sul cuore della tua ricerca, senza essere risucchiato dal caos redazionale.

Per un dottorato non basta la forza di volontà

Gestire una tesi di dottorato significa affrontare ricerca continua, fonti specialistiche e revisori molto esigenti.
Senza un metodo chiaro rischi di perdere mesi dietro a bibliografie infinite o correzioni che sembrano non finire mai.
Con il nostro supporto trasformi tutto questo in un percorso organizzato: capitoli programmati, revisioni incluse, bibliografia aggiornata e un controllo antiplagio certificato prima della consegna.

 

Cosa facciamo per la tua tesi di dottorato

Dal progetto iniziale alla consegna finale

Ci siamo sempre

Scrivere una tesi di dottorato significa dimostrare di saper produrre conoscenza originale.
Ti affianchiamo in ogni fase: dall’organizzazione della ricerca fino alla revisione finale, così puoi concentrarti sul contenuto scientifico senza perdere energie su aspetti tecnici o formali.

Definizione della domanda di ricerca

Ti aiutiamo a mettere a fuoco obiettivi e ipotesi, chiarendo fin dall’inizio cosa vuoi dimostrare e con quali strumenti.

Revisione della letteratura

Selezioniamo articoli scientifici, paper peer-reviewed e fonti specialistiche, per costruire un quadro teorico solido e aggiornato.

Analisi dati e parte empirica

Supporto su strumenti statistici, interviste, questionari o analisi qualitative: traduciamo i dati in risultati comprensibili e difendibili.

Revisione finale e antiplagio

Correzione completa dello stile e formattazione secondo le linee guida del tuo ateneo. Consegniamo sempre un certificato antiplagio finale.

Vuoi un piano di lavoro su misura per la tua ricerca?

Perché farsi aiutare con la tesi di dottorato conviene

Portare a termine una tesi di dottorato significa affrontare standard accademici altissimi, bibliografie infinite e continui feedback dei relatori. Con un tutor esperto al tuo fianco, il percorso diventa più chiaro, gestibile e orientato al risultato.

Bibliografia senza fine? Ci pensiamo noi

Ti forniamo articoli peer-reviewed, riviste accademiche e fonti specialistiche aggiornate.

Metodo sempre sotto controllo

Impostiamo una struttura chiara e un piano di lavoro che ti permette di procedere senza perdere pezzi.

Feedback costante

Non resti mai fermo: revisioni incluse e supporto continuo fino all’approvazione del relatore.

Paghi in modo flessibile

Un capitolo alla volta e puoi pagarlo a rate senza interessi e senza sorprese.

Analisi dati ed empirica

Ti supportiamo con strumenti statistici e qualitativi, traducendo numeri e interviste in risultati difendibili.

Plagio sotto controllo

Ogni capitolo viene verificato con software professionale: ricevi sempre un certificato antiplagio finale.

Come funziona l’aiuto per la tesi del dottorato

Scrivere una tesi non deve essere un percorso a ostacoli. Qui il processo è semplice, veloce e senza stress: ci contatti, capiamo cosa ti serve e iniziamo a scrivere insieme passo dopo passo. Tu hai sempre il controllo e puoi vedere il lavoro crescere un capitolo alla volta.

Ci contatti via form, email o WhatsApp

Puoi scegliere tu come preferisci: compili il form sul sito, ci scrivi su WhatsApp per una risposta rapida o ci mandi una mail più dettagliata. Rispondiamo sempre in poche ore. 

Analizziamo la tua situazione e ti proponiamo un preventivo su misura

Ci racconti a che punto sei con la tesi, che tipo di aiuto ti serve e quali sono le scadenze. In base a questo, prepariamo un preventivo personalizzato, chiaro e senza costi nascosti. 

Iniziamo dal capitolo che ti serve: lo approvi o chiedi modifiche

Partiamo subito a scrivere. Ti consegnamo il testo che ci hai richiesto così puoi vedere il nostro stile e dare il tuo feedback. Le modifiche richieste dal relatore sono sempre comprese. Senza limiti.

Proseguiamo fino alla consegna finale, sempre con feedback e assistenza

Andiamo avanti un capitolo per volta, seguendo le indicazioni del tuo relatore e rispettando i tempi concordati. Ti aggiorniamo costantemente fino alla consegna completa della tesi.

Vuoi iniziare senza pensieri?

Non lo diciamo solo noi.

Cosa dicono gli studenti che hanno scelto Gruppo Aiuto Tesi

Dietro ogni recensione c’è uno studente che pensava di non farcela. 

Con noi ha trovato supporto, chiarezza e la soddisfazione di vedere la propria tesi approvata.

Tesi eseguite ogni anno
0 +
Valutazione media dei clienti
0
Iscritti al gruppo FB
0 +
Rate mensili senza interessi
0

Domande frequenti sulla tesi del dottorato

Aggiungi qui il testo del titolo

Quanto deve essere lunga una tesi di dottorato?

Non esiste un numero magico. In Italia molte tesi stanno tra 150 e 300 pagine, ma dipende dalla disciplina e dal regolamento di ateneo. Conta la sostanza: contributo originale, coerenza del metodo, risultati chiari. Se il tuo dipartimento indica un range o un formato specifico, seguiremo quello.

Meglio monografia o “compendio di articoli”?

Dipende da cosa prevede il tuo corso.

  • Monografia: un unico elaborato strutturato (intro, stato dell’arte, metodo, risultati, discussione, conclusioni).

  • Compendio: raccolta di paper pubblicati/sottomessi con cappello introduttivo e conclusioni integrate.
    Ti aiutiamo a organizzare entrambe le opzioni e a gestire diritti d’autore e auto-plagio se riusi parti di articoli.

Come si formula una buona domanda di ricerca?

Una domanda valida è chiara, rilevante e fattibile: delimita oggetto, contesto, metodo e risultato atteso. Lavoriamo con te su:

  • Obiettivi e ipotesi

  • Definizioni operative

  • Disegno di ricerca (quantitativo, qualitativo o misto)
    Finché non è difendibile davanti alla commissione, non ci fermiamo.

Revisione della letteratura: come non annegare nelle fonti?

Usiamo una strategia mirata: database giusti, criteri di inclusione/esclusione, mappa concettuale e sintesi critica. Usiamo e settiamo per te Zotero/Mendeley con lo stile citazionale richiesto. Il risultato è uno stato dell’arte che serve davvero alla tua tesi, non un riassuntone.

Quale stile di citazione usiamo?

Quello che chiede il tuo dipartimento: APA, Chicago, Harvard, IEEE, ecc. Impostiamo lo stile nel reference manager e uniformiamo tutto (note, bibliografia, figure, tabelle). Se il regolamento non è chiaro, ti proponiamo lo standard più usato nella tua disciplina.

Posso usare l’IA (tipo ChatGPT) per la tesi?

Molti dipartimenti sono restrittivi. Regola prudente: l’IA va bene per idee e check; i testi consegnati devono essere scritti da te e verificabili. Noi lavoriamo con scrittura originale, citazioni a norma e controlli antiplagio. Se il tuo ateneo ha linee guida IA, le rispettiamo alla lettera.

Qual è la percentuale di similitudini “accettabile”?

Non c’è una soglia universale. Cambia per ateneo e software. Il nostro obiettivo pratico: rientrare nelle soglie del tuo dipartimento e azzerare i rischi di auto-plagio (riuso di tuoi testi già pubblicati) e citazioni mal formattate. Forniamo un certificato antiplagio a fine lavoro.

Parte empirica: potete aiutarmi anche con i dati?

Sì. Ti supportiamo su:

  • Quantitativo: questionari, pulizia dati, statistiche descrittive/inferenziali, grafici leggibili.

  • Qualitativo: interviste/focus, coding tematico (es. NVivo/Atlas.ti), validazione, citazioni rappresentative.
    Tutto trasparente e replicabile, senza “magie” poco difendibili.

 

Posso riutilizzare articoli già pubblicati nella tesi?

Di solito sì, ma servono citazioni corrette, permessi editoriali se il copyright non è tuo e attenzione al self-plagiarism. Organizziamo i capitoli in modo che ogni pezzo sia contestualizzato e integrato, non un collage.

Tempi: quanto ci vuole davvero?

Dipende da disciplina, mole di dati, risposte del relatore. Esempio realistico per avere tesi pronta in 12–16 settimane:

  • Settimane 1–2: domanda di ricerca, indice, protocollo metodologico

  • 3–5: revisione della letteratura strutturata

  • 6–10: stesura capitoli metodologia, risultati, discussione

  • 11–12: conclusioni, abstract, bibliografia, appendici

  • 13–16: ciclo di revisioni, impaginazione, antiplagio e preparazione presentazione
    Se hai scadenze più strette, prepariamo un cronoprogramma serrato e fattibile.

Cosa vi serve per partire?

Inviaci:

  • Regolamento tesi/linee guida del tuo dipartimento

  • Bozze/outline già esistenti

  • Dataset o tracce (se empirica)

  • Stile citazionale richiesto

  • Scadenze reali e vincoli del relatore
    Da lì prepariamo piano e timeline.

Scrivete in inglese? Fate anche editing?

Sì. Possiamo lavorare in italiano o in inglese. Facciamo language editing accademico (chiarezza, coesione, terminologia) e sistemiamo abstract, keywords e figure/tabelle.

 

Privacy e riservatezza: come tutelate i miei dati?

Usiamo solo ciò che serve, conserviamo i file in modo protetto e rispettiamo il GDPR. Dati sensibili o confidenziali restano di tua esclusiva proprietà.

Disclaimer:

Si segnala che il presente sito propone esclusivamente servizi di assistenza e comunque riferiti ad elaborati ad uso strettamente personale, soggetti alla disciplina del diritto d’autore e alla L. 475/1925.

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Trattiamo i dati secondo il GDPR.